

Padova Pride 2021
Liberə, incazzatə e favolosə
🗓 Sabato 10 Luglio
🕓 Ore 16:00 Concentramento
🕓 Ore 17.30 Partenza della manifestazione
🛻
Il percorso si snoderà attraverso via Emanuele Filiberto, piazza Insurrezione, via Martiti della Libertà, via Matteotti, via Giotto, piazza Mazzini e viale Codalunga per terminare, intorno alle 18.30, al Padova Pride Village
😷 Per partecipare è importante portare con se una mascherina e indossarla durante tutta la manifestazione 😷
Time to Pride
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Liberə, incazzatə e favolosə – Documento Politico Padova Pride 2021
Ci vogliamo liberə
perchè le nostre soggettività non sono in vendita ad una politica che continua ancora a tenere in ostaggio le nostre vite,
siamo incazzatə
perchè dopo 52 anni dai Moti di Stonewall ancora subiamo aggressioni nelle strade e nelle istituzioni,
siamo favolosə
perchè con i nostri corpi invadiamo la città per prenderci i nostri diritti.
COME ARRIVARE
Piazza Garibaldi è facilmente raggiungibile per chi arriva in treno: basta uscire dalla stazione, percorrere tutto Corso del Popolo e tutto Corso Garibaldi.
Si può raggiungere in auto parcheggiando al Parcheggio Padova Centro per poi raggiungere Piazza Garibaldi a piedi attraversando i Giardini dell’Arena, e svoltando a sinistra per raggiungere la piazza al termine di Corso Garibaldi.
Documento Politico Padova Pride 2020
Documento Politico Padova Pride 2020: Ognuno ha diritto di vivere la propria vita in un ambiente sicuro e protetto, un ambiente familiare e sociale che permetta alla persona di esprimersi in tutte le proprie forme.
Rinviato il Padova Pride 2020, la sfilata dell’orgoglio LGBTI
Rinviata la manifestazione per l’orgoglio della comunità LGBTI che doveva tenersi nel mese di giugno per le vie di Padova. Gli organizzatori: «L’orgoglio e i diritti LGBTI non si fermano, continueremo a lavorare affinché l’edizione 2020 possa aver luogo».
I Patrocini al Padova Pride
A patrocinare il Padova Pride sono le amministrazioni di Padova, Vigonovo, Jesolo, Mira, Adria, Montegrotto Terme, Cadoneghe, Chioggia.
Giopota Il Pride in un’immagine
Abbiamo collaborato con Giopota per realizzare un’immagine che rendesse visivamente i molteplici aspetti dell’orgoglio LGBTI che sono al centro del Padova Pride 2019. [Scopri di più]
Documento Politico Padova Pride 2019
documento politico del Padova Pride 2019 1° giugno #SiamoFiere
Padova Pride 2019: Gli appuntamenti in occasione della Giornata internazionale contro l’Omofobia
Proseguono a Padova gli appuntamenti organizzati dal Comitato Padova Pride in vista della sfilata del 1° giugno. Questa settimana si incroceranno anche con la celebrazione, il 17 maggio, della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.
Volontari Padova Pride 2020
In osservanza delle indicazioni ministeriali e regionali continua la chiusura di tutti gli eventi in vista del Padova Pride 2020 fino a nuove indicazioni.
Cogliamo l'occasione per ribadire le buone prassi
Cogliamo l’occasione per ribadire le buone prassi:
1 Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni a base di alcool e cloro.
2 Evitare il contatto con persone affette da infezioni respiratorie acute.
3 Osservare una distanza personale di un metro, evitare abbracci, strette di mano, ecc.
4 Coprirsi la bocca e il naso se si tossisce e/o starnutisce.
5 Evitare l’uso promiscuo di bottiglie, posate, bicchieri.
6 Non toccarsi gli occhi, la bocca e il naso con le mani.
7 Pulire le superfici con prodotti a base di cloro e alcool.
8 La mascherina va utilizzata solo se si sospetta di essere malati o se si assistono malati.
9 Evitare le occasioni sociali e di affollamento.
10 Il preservativo e la terapia pre-esposizione per HIV (PreP) non forniscono alcuna tutela per il Coronavirus.
Ricordiamo che in caso di febbre alta è meglio telefonare al 112, al 118 o al 1500 ed evitare i reparti di Pronto Soccorso degli Ospedali.
Scrivi a Padova Pride
Voci fuori dalla storia: Rivoluzione gaia storia di una coscienza collettiva con Porpora Marcasciano
Intervista con Porpora Marcasciano, presidente del MIT, è stata protagonista attiva degli anni ’70-’80: sono gli anni della rivoluzione sessuale e della nascita in Italia – e nel mondo – dei movimenti LGBTI+. Con lei abbiamo parlato di autocoscienza, liberazione, sessualità e provocazione. Buona visione!
Voci fuori dalla storia: Porci con le Ali Verso una nuova Politica dell'Amore. intervista con Franco Grillini
“Noi dobbiamo proporre una nuova idea familiare basata sulla solidarietà di massa, sull’amicizia amorosa cioè sulla “parentalità affettiva”. Cioè i parenti veri sono quelli a cui vuoi bene, perché tutti sanno che ci sono amici che sono molto più importanti dei parenti di sangue. Allora noi dobbiamo promuovere una parentalità affettiva al di là di quella biologica. E ragazzi più rivoluzionario di così mi dite cosa c’è, dal punto di vista umano?”
VOCI FUORI DALLA STORIA La geografia della consapevolezza LGBT INTERVISTA CON Yuri Guaiana
Intervista
“A Como ebbe una eco pazzesca. Perché appunto era la prima volta che si manifestava e che delle persone omossessuali comasche diventavano visibili e, gli articoli sui due giornali locali, costanti, che hanno creato il panico al punto che molti negozi rimasero chiusi perché si pensava che arrivassero i black block.”
VOCI FUORI DALLA STORIA I gay di destra, una patata bollente Intervista con Enrico Oliari
“Guardate fu un gay pride che non vi potete neanche immaginare l’organizzazione. Infervoriti politicamente come eravamo, con Richard Lee che voleva andare a prendere la bandiera dell’Italia. Esattamente a mezzanotte dopo una pizza, decidiamo di passare da piazza san marco per andare al Muro del pianto. Allora lo chiamavamo Muro del pianto perché andavi lì a battere sostanzialmente ma siccome andava sempre in bianco lo chiamavamo “muro del pianto”, che si trova dove c’è la capitaneria, dopo San Marco nella piazzetta sulla destra.”
Abbiamo con noi Enrico Oliari, fondatore di GayLib. Con lui abbiamo parlato di movimento liberale, Pasolini e Venezia P. Buona visione!
Per le persone non udenti e per chi fosse interessat*, trovate il testo completo dell’intervista qui:
Capitoli:
Los Padania: un esperimento gaio 3.18
Le anime LGBT del mondo di centrodestra 7.28
La morte di Pasolini, un punto di svolta 18.24
Venezia Pride: il ‘97 non era come oggi 24.48